Mese della Fotografia 2016, a Bratislava anche i grandi maestri italiani

mesiacfotogr2016_poster

Dal 4 novembre a Bratislava parte la rassegna internazionale annuale Mese della Fotografia (Mesiac fotografie) con numerose mostre che inonderanno la capitale slovacca di immagini e autori di alto profilo, slovacchi e internazionali. Alla sua 26esima edizione la rassegna presenta anche il terzo volume della “Storia della fotografia europea del XX secolo”, un lavoro di ricerca e pubblicazione realizzato insieme a esperti del settore di 36 paesi d’Europa. Questo terzo tomo, che tratta degli ultimi trent’anni del secolo scorso, dal 1970 al 2000 sarà presentato domenica 6 novembre alle 17 presso la Galleria Nazionale Slovacca (SNG) alla presenza degli autori.

mesiacfotogr2016_madoz

Tra le mostre segnaliamo quella del fotografo spagnolo contemporaneo Chema Madoz, una rassegna di immagini private del leader comunista jugoslavo Josip Broz Tito, e la mostra collettiva dall’archivio della Farm Security Administration (FSA) statunitense, che fu il primo ente a documentare in maniera estensiva lo stato di una nazione con il progetto di documentazione della vita rurale e delle provincia americana durante la crisi economica degli anni Trenta del secolo scorso, la Grande Depressione. Si potranno vedere scatti di fotografi di primissimo piano negli anni tra il 1935 e il 1942, con ritratti di persone nei loro ambienti e in difficili condizioni di vita. Tra i nomi degli autori vi sono Walker Evans, Marion Post Wilcott e Dorothea Lange, il cui scatto celeberrimo del 1936 che ritrae una madre migrante divenne il simbolo ufficiale del progetto della FSA.

mesiacfotogr2016_evans

Ci sarà poi una mostra della fotografa francese Tatiana Lecomte, che ha vinto il premio biennale Mese Europeo della Fotografia, della fotografa messicana Flor Garduño, del brasiliano João Castilho, e una rassegna delle immagini premiate di una delle maggiori competizioni di fotografia contemporanee, il 2016 Sony World Photo Awards, con molti degli attuali talenti internazionali, professionisti e non, di diversi generi fotografici, dall’attualità ai viaggi, dal ritratto alla natura morta, dalla street photography alla natura.

mesiacfotogr2016_castilhojpg

Saranno dedicate anche a diversi autori slovacchi mostre personali, come Rudolf Sikora, Béla Petrik, Dušan Kochol, Zuzana Kmeťová, Jana Hojstričová & Palo Macho, Martin Kleibl con la sua ricerca dal titolo “Petrzalka: il più grande insediamento abitativo in Europa Centrale”. E mostre collettive, come ad esempio “La Fotografia Slovacca fino al 1918”. Un appuntamento di sicuro interesse in questi tempi di preoccupazione per una potenziale nuova “guerra fredda” è la mostra “Sogni x Realtà, Arte & Propaganda 1939-1945”, gli anni in cui la Slovacchia fu governata da uno Stato indipendente alleato della Germania nazista.

mesiacfotogr2016_giacometti

Segnaliamo qui in particolare la presenza italiana al festival, una iniziativa sostenuta dall’Istituto Italiano di Cultura (IIC) di Bratislava, con la mostra  “Bianco e Nero. La fotografia moderna italiana – 1930 – 1970. Cavalli, Mulas, Giacomelli, Jodice e altri”, che si inaugura domani 4/11 presso la sede di Palazzo Mirbach della Galleria Civica di Bratislava (GMB). La mostra è curata da Massimo Prelz Oltramonti, a cui appartiene la collezione, insieme a Emma Lewis e rimarrà esposta fino al 15 novembre. Ne fanno parte immagini iconiche e conosciutissime di alcuni dei maggiori autori del ‘900 italiano che si sono cimentati con la pellicola fotografica.

***

Qui il programma completo del festival con le diverse location degli eventi. E qui la mappa delle location.

Info per la mostra Bianco e Nero. La fotografia moderna italiana 1930-1970
Inaugurazione: venerdì 4 novembre 2016, ore 16:00
Orari: 4 – 15 novembre 2016, dalle 11:00 alle 18:00, tranne lunedì
Organizzato da: Fotofo, in collab. con IIC Bratislava, GMB
Ingresso : A pagamento
Info: Facebook

_

Foto dal sito www.mesiacfotografie.sk: Chema Madoz, Walker Evans, Joao Castilho, Mario Giacomelli