Campionato mondiale di hockey su ghiaccio 2019 10-25 maggio 2019 Il campionato mondiale 2019 di hockey su ghiaccio viene organizzato dalla Slovacchia, e le partite si svolgeranno a Bratislava e Košice. Nella capitale i match si terranno all’Arena del ghiaccio Ondrej Nepela, l’area intorno al quale è dedicata a diversi […]
Argomento: artisti
La galleria Danubiana Meulensteen, inaugurata meno di venti anni fa su una penisola che si estende al centro del Danubio a una manciata di chilometri da Bratislava, un sito talmente spettacolare da meritare la visita solo per la vista che offre, ha aperto nei giorni scorsi alcune mostre che accompagneranno […]
Viera Žilinčanová, (1932 Nové Zámky – 2008 Bratislava) pittrice e personalità di spicco dell’arte contemporanea slovacca. Ha studiato presso l’Accademia di Belle Arti di Bratislava nel periodo 1950 – 1955 ha proseguito i suoi di studi partecipando alla scuola estiva di pittura O. Kokoschka a Salisburgo e diretta dallo scultore […]
Janko Alexy (1894, Liptovský Mikuláš – 1970, Bratislava) è stato un famoso pittore di origine slovacca. Ha iniziato la sua carriera artistica con opere in stile espressionista raffiguranti l’ambiente della periferia urbana. Successivamente ha sviluppato la sua pittura in modo originale e si è ispirato a ballate, canzoni popolari e […]
Lajos Csordák o Ľudovít Čordák (1864, Košice – 1937, Košice) è stato un pittore slovacco di etnia ungherese. Insieme alla sua famiglia si trasferì a Monaco di Baviera ma dal 1889 al 1895 studiò presso l’Accademia delle Belle Arti di Praga sotto la guida di Julius Mařák. La sua carriera […]
Július Jakoby ( 28 marzo 1903 , Kosice – 15 marzo 1985 , Košice) pittore slovacco. Negli anni 1927 – 1928 ha studiato presso l’Accademia di Belle Arti di Budapest. All’inizio della sua attività si dedicò principalmente al sociale con accenti grotteschi ed ironici con uno stile fortemente influenzato dall’impressionismo. […]
Ladislav Medňanský (Beckov, 23 Aprile 1852 – Vienna, 17 Aprile 1919), artista slovacco (in ungherese: László Mednyánszky, ovvero barone Ladislao Josephus Balthasar Eustachius Mednyánszky). Le sue opere più importanti raffigurano scene naturalistiche, temi a lui altrettanto cari sono anche i ritratti di gente al lavoro specie contadini e pastori e […]
Milan Paštéka (Trenčín, 20 maggio 1931 – Voznica, 23 settembre 1998) è stato un pittore slovacco nonché grafico e ceramista. Dal 1950 al 1955, dopo aver rifiutato le università di tipo tecnico che la famiglia suggerisce, studia presso l’Accademia di Belle Arti di Bratislava (VSVU). Dopo il diploma divenne co-fondatore […]
Anton Lehmden (è nato il 2 gennaio 1929 a Nitra in Slovacchia ), dal 1945 ha prima studiato all’Accademia delle Belle Arti di Vienna per poi infine stabilirsi in maniera definitiva nella capitale austriaca. Lehmden insieme a Ernst Fuchs, Rudolf Hausner, Arik Brauer e Wolfgang Hutter è co-fondatore del movimento […]
Ernest Zmeták (1919 – 2004). Ha studiato presso l’Accademia di Belle Arti di Budapest negli anni 1938-1943. A Bratislava fu assistente di Fulla all’Accademia delle Belle Arti. Ebbe modo di viaggiare in parecchi paesi europei e fra questi in Italia che divenne la principale sorgente della sua ispirazione artistica. Il […]
Andrej Barčík (1928, Zilina – Zilina, 2004). Nel periodo tra il 1946 e il 1948 ha studiato presso la scuola di Arti Decorative di Praga, e negli anni 1948-1950 presso l’Università Tecnica Slovacca di Bratislava (Prof. J.Mudra). Nel 1950-1951 ha proseguito gli studi presso l’Accademia di Belle Arti di Bratislava […]
Edmund Gwerk (1895, Banská Štiavnica – 1956, Bratislava) pittore slovacco. Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Budapest, l’Accademia delle Belle Arti di Praga e ha studiato storia dell’arte presso l’Università Comenius di Bratislava. Ha viaggiato sempre per motivi di studio a Vienna, Monaco di Baviera, Berlino, Parigi, Roma e […]
Milan Grygar, nato il 24 ottobre 1926 a Zvolen (ora Slovacchia). Durante la guerra ha studiato presso la Scuola dei Mestieri a Brno, negli anni 1945 – 1950 Università di Arti Applicate di Praga con il professor Emil Filla. La sua prima mostra personale a Praga, era dedicata alla pittura […]
Vincent Hložník (1919, Svederník – 1997, Bratislava), pittore slovacco e famoso illustratore di libri. È da considerare tra i più importanti rappresentanti dell’arte slovacca. Nel 1937-1942 Hložník ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Praga, successivamente ha fatto parte del movimento artistico Gruppo 42 del quale facevano parte Ján Mudroch, […]
Ester Šimerová-Martinčeková (23 gennaio 1909, Bratislava – 7 agosto 2005, Liptovsky Mikulas). In giovane età era già a Parigi per motivi di studio all’Accademia Julien e all’Accademia di Arte Moderna dove insegnava anche Ferdinand Leger. Nel 1941 tentò di esporre a Pilsen presso la Società degli Artisti Boemi ma la mostra […]
Peter Michal Bohun (1822-1897), slovacco, pittore e litografo, specialmente ritrattista, è stato uno degli esponenti più importanti fra gli artisti slovacchi che si sono dedicati a creare una pittura nazionale. Appartenente ad una famiglia luterana studiò a Praga dove si diplomò all’Accademia di Belle Arti. La sua pittura ha la […]
Zoltán (Zolo) Palugyay (1898 – 1935) – Pittore. Negli anni 1919-1922 ha studiato presso l’Accademia di Belle Arti di Budapest e Cracovia. Nel 1919 espone, come ospite, alla prima mostra del dopoguerra del futuro gruppo dell’Associazione degli artisti slovacchi in Liptovsky Mikulas. La sua pittura dopo un iniziale interesse verso […]
22Ladislav Záborský ( 22 gennaio 1921 a Tisovec). Ha frequentato il liceo a Banska Bystrica e il Dipartimento di Disegno e Pittura dell’ Università di Bratislava. Vive e lavora a Martin. L’essenza delle opere di Záborský sono i riflessi di quello che ricerca nella sua interiorità. Pur non essendo un […]