![]() | Sito Unesco: Levoča, Castello di Spiš e i suoi monumenti culturali Data d’iscrizione: 1993-2009 |
La cittadella ecclesiastica Spišská Kapitula (Capitolo di Spiš), indicata anche come il “Vaticano slovacco”, fu creata nel XIII° secolo dalla Chiesa cattolica a circa un chilometro a ovest del villaggio Spišské Podhradie. Qui, in un insieme di edifici fortificati intorno a una pianta ovale, vivevano vescovi, preposti e canonici.
L’edificio più importante di Spišská Kapitula è la Cattedrale di San Martino (Katedrála svätého Martina), di stile tardo romanico, la cui sua forma massiccia a tre navate con due torri a cuspide risale agli anni 1245-1275.
Nel 1382 fu aggiunta la Cappella del Corpus Christi, sostituita rimpiazzata da un’altra più ‚moderna‘ un secolo dopo dedicata alla famiglia Zapolsky a imitazione della cappella francese di Saint Chapelle, rifatta poi negli anni 1488-1493. L’aspetto odierno della chiesa è un misto di romanico, gotico, rinascimentale e barocco, anche se questi ultimi sono stati in parte cancellati in un restauro di fine ‘800, nel tentativo di dare un carattere medievale in linea con il gusto del periodo del romanticismo.
Nell’interno sono magnifici altari medievali intagliati e le tombe di molti signori del castello di Spiš. Il suo altare principale è degli anni 1470-1478, poi adattato in stile gotico. I tre preziosi altari laterali sono invece rimasti inalterati: l’altare dell’Adorazione dei Re Magi del 1490, l’altare di San Michele del 1470 e quello della Vergine Maria, degli anni 1477-1478. La scultura in pietra di Leo Albus (leone albino) della seconda parte del XIII° secolo è uno dei più antichi del suo genere in Slovacchia. Un affresco dall’impianto originale del 1317 raffigura l’incoronazione di re Carlo Roberto. Di fronte alla Cattedrale si erge la statua di San Giovanni Nepomuceno eretta nel 1732.
Il Palazzo Vescovile, costruito insieme alla cattedrale, fu in seguito rifatto in stile barocco e circondato da un parco alla francese il cui ingresso venne creato nel 1739 accanto alla Torre dell‘Orologio (Hodinová veža). Al suo interno, come degli altri edifici, sono alcune decorazioni di grande interesse.
Nella parte orientale di Spišská Kapitula sono accessibili da una stradina gli stretti capitoli gotici dei canonici. La fortificazione di questa città ecclesiastica, con due porte d’ingresso, è stata costruita nel XIV° secolo e ricostruita più volte.
Targa: Giovanni Paolo II visitò Spišská Kapitula nel 1995
L’intero complesso, che è completamente circondato da mura del XVI° secolo, è tuttora sede della diocesi di Spiš.
Info
Centro informazioni turistiche di Spišské Podhradie
(Turistické informačné centrum Spišské Podhradie)
Mariánske námestie 34
053 04 Spišské Podhradie
Tel.: +421 (0) 53/469 90 78
E-mail: tic.spisskepodhradie@gmail.com
Web: www.spisskepodhradie.sk
Sito web della Diocesi di Spiš: http://dieceza.kapitula.sk/
Orari:
Gennaio-Aprile: Mar – Ven: 11:00-15:00
Maggio-Ottobre: Lun – Sab: 10:00-16:00, Dom: 13:00-16:00
Novembre-Dicembre: Mar – Ven: 11:00-15:00
.
Panorama:
Clicca per vedere i video panoramici di Spišská Kapitula (mesta-en.3-d.sk) Nella finestra che si aprirà si possono navigare numerosi video cliccando in alto a sinistra, o cercarli sulla mappa cliccando il bordo destro della finestra.
.
Video:
.
Mappa:
Photo credits: