La regione turistica dei Tatra è parte della Regione autonoma di Prešov (Prešovský kraj) e comprende i distretti di Poprad, Kežmarok e Stará Ľubovňa.
Gli Alti Tatra visti dalla Slovacchia (Anna Regelsberger@Wikimedia)
Il Tatranský è situato nel nord della Slovacchia ed è la zona turistica più attraente della Slovacchia. Si compone di due sottoregioni: Tatra e Spiš settentrionale (Severný Spiš oppure Horný Spiš). Insieme al territorio di Zamaguríe, componevano la regione storica o contea di Spiš (Spišská župa). I Tatra sono una catena montuosa di confine (con la Polonia) divisa in tre sub-catene, i Tatra Occidentali, gli Alti Tatra e i Belianske Tatra nella zona più orientale. Quattro quinti dei Tatra si trovano in territorio slovacco, e la frontiera polacca corre a nord della catena. A sud, i Tatra passano in modo piuttosto brusco da vette oltre i duemila metri alla vallata della Podtatranská kotlina. Le cime più alte sono: Gerlachovský štít (2655 m), Gerlachovská veža (2642), Lomnický štít (2633).
Catena degli Alti Tatra – (Piotr_J@Wikimedia)
Alti Tatra, cartolina turistica del 1922 (Wikimedia) – clicca per zoomare
I Tatra sono indicati spesso come le “Alpi in miniatura”. Malgrado la loro area molto limitata rispetto alla più nota catena montuosa europea (appena 341 chilometri quadrati, dei quali 260 sul lato slovacco del confine) offrono infatti lo stesso tipo di paesaggio delle Alpi, tranne i ghiacciai perenni. Sono molto frequentati dagli amanti delle escursioni alpine, che oltre a soggiornare nelle valli, si cimentano con la salita sulle cime (i picchi del Kriváň, del Rysy, o il Gerlachovský štít) servendosi di guide alpine.
Popradské Pleso, Lago Poprad (Podzemnik@Wikimedia)
Rainerova chata, rifugio Rainer (costr.1863) (Bubamara@Wikimedia)
Chata pod Rysmi, rifugio Rysy 2250m – il più alto dei Tatra) (Japi@Wikimedia)
Alti Tatra, veduta dal monte Rysy (2503m) (Podzemnik@Wikimedia)
Alti Tatra, cima del Gerlachovský štít (2654m) (Steve Smith@Flickr)

Alti Tatra, veduta panoramica 360° dal monte Rysy (2503m) (K.Dudzik@Wikimedia)

Alti Tatra, veduta panoramica 360° dallo Slavkovský štít (2452m) (MBialek@Wikimedia)
Alti Tatra, torrente Studený potok (Jerzy Opiola@Wikimedia)
Alti Tatra, valle Javorová dolina (Podzemnik@Wikimedia)
Alti Tatra, valle Tichá dolina (Slavo Haladej@Wikimedia)
Alti Tatra, cascata Skok, valle Mlynická dolina (Podzemnik@Wikimedia)
Parco nazionale dei Tatra (Tanap), una marmotta (Krzysztof Górecki@Wikimedia)
Alti Tatra, lago Starolesnianske pleso (1988m) (Branork@Wikimedia)
In inverno la catena montuosa è il paradiso degli sci. Le migliori piste si trovano in zona Areál snov, nel comune Strbske Pleso, e a Skalnate Pleso, sopra la città di Poprad, che è il centro nevralgico e amministrativo della regione. La stagione sciistica negli impianti sugli Alti Tatra dura anche fino a metà maggio. Sui Tatra sono anche diverse stazioni climatiche. A Poprad ha sede il soccorso alpino nazionale. In regione si possono trovare degli impianti termali a Nový Smokovec, Štrbské Pleso e Tatranské Matliare.
Il complesso sciistico di Štrbské Pleso (strbskepleso.eu) – clicca per zoomare
Tatranská Lomnica (Dainius Babilas@Wikimedia)
Tatranská Lomnica, stazione trenino (Diesirae@Wikimedia)
Osservatorio di Skalnate pleso (slovakia.travel)
Alti Tatra (Peter Čech cc-by-nc)
Alti Tatra, Štrbské pleso, Slovacchia (Jano Mraz cc-by-nc-sa)
Lo Spiš settentrionale è ricco di monumenti architettonici di diverse epoche storiche, in particolare case padronali (Strážky), monasteri (Červený kláštor), castelli (Kežmarok, Ľubovniansky) e cittadine protette come monumenti nazionali (Spišská Sobota, Kežmarok, Podolínec). Le località più interessanti dal punto di vista storico-monumentale sono Kežmarok e Spišská Sobota (quest’ultima dichiarata area urbana protetta).
In diversi villaggi della regione vi sono numerose case antiche costruite in stile tipico (per esempio a Ždiar) e alcune di queste abitazioni sono state trasferite al Museo all’aperto sotto il Castello di Ľubovniansky. Una gemma naturale dello Spiš settentrionale è la gola Prielom Dunajca nel Parco Nazionale di Pieniny.
.
Video: Salita al Gerlachovský štít (2655 m), autunno 2013
Video: il monastero rosso – Červený Kláštor
Video: Alti Tatra, Štrbské pleso – Vysoké Tatry
Video: Tatra, Stará Ľubovňa (en)
Video: Alti Tatra (en)
Video: Severný Spiš e Pieniny
Video: e infine, un po’ di buonumore: HAPPY High Tatras
.
—
Info:
Mestské informačné centrum Poprad
Štefánikova 99/72, Dom kultúry
058 01 Poprad
Tel: +421 (0)52 16 186, 772 17 00, 772 13 94
Fax: +421 (0)52 772 13 94
E-mail: infopp@msupoprad.sk
Web: www.poprad.sk
Mappa Wikipedia (cliccare per zoomare)
.
Foto: 1) Anna Regelsberger@Wikimedia; 2) online.mojerecepty.sk; 3) Piotr_J@Wikimedia; 4) Wikimedia; 5) Podzemnik@Wikimedia; 6) Bubamara@Wikimedia; 7) Japi@Wikimedia; 8) Podzemnik@Wikimedia; 9) Steve Smith@Flickr; 10) K.Dudzik@Wikimedia; 11) MBialek@Wikimedia; 12) Jerzy Opiola@Wikimedia; 13) Podzemnik@Wikimedia; 14) Slavo Haladej@Wikimedia; 15) Podzemnik@Wikimedia; 16) Krzysztof Górecki@Wikimedia; 17) Branork@Wikimedia; 18) strbskepleso.eu; 19) Dainius Babilas@Wikimedia; 20) Diesirae@Wikimedia; 21) slovakia.travel; 22) Peter Frantic@Flickr.