Il Museo minerario slovacco è Museo dell’Anno 2011

In occasione della Giornata Internazionale dei Musei, il Ministro della Cultura Marek Madaric ha premiato con il titolo di Museo dell’Anno 2011 il Museo minerario slovacco di Banska Stiavnica (Slovenské banské múzeum) che è arrivato primo nella categoria Musei e gallerie specializzati. Il Museo della Citta’ di Bratislava ha invece vinto nella categoria Musei e gallerie regionali, locali e comunali.

Il primo nucleo del Museo minerario slovacco è stato creato nel 1900 con sede al Castello vecchio di Banska Stiavnica, una delle località slovacche più importanti per la storica attività mineraria dei secoli passati, conosciuta in tutta Europa. Nel 1927 venne rifondato come Museo minerario nazionale, e divenne la prima istituzione di tal genere in Cecoslovacchia, con importante funzione di ricerca nel settore degli studi di geologia. Oltre all’attività divulgativa ed espositiva in varie sedi, il Museo minerario raccoglie e cataloga una folta documentazione sullo sviluppo dell’attività mineraria e della storia delle città nelle quali si è maggiormente espansa.

È a Banska Stiavnica che venne istituita la prima università tecnica del mondo quando, nel 1843, venne dato il titolo di Accademia alla scuola mineraria creata nel 1735. Dopo la creazione della Cecoslovacchia, nel 1919 l’accademia fu spostata a Sopron, in Ungheria, e vive tutt’ora come succursale dell’Università magiara di Miskolc.

Info: www.muzeumbs.sk Orario: vedi

Per dare un’idea dell’importanza dell’attività delle miniere di Banska Stiavnica, nel 1782 era la terza città più popolosa del Regno d’Ungheria con oltre 23mila abitanti, 40mila se si includono i sobborghi, molto più della sua popolazione attuale che si è ridotta a 10.600 persone.

(Red)