![]() | Sito: Chiese di legno della parte slovacca dei Monti CarpaziData d’iscrizione: 2008 |
Chiesa articolare evangelica, Leštiny
Chiesa di rito evangelico-luterano
La chiesa e il campanile in legno risalgono al 1688. La decorazione degli interni, riccamente dipinti, è dei secoli XVII° e XVIII°. Le maggiori attrazioni sono l’altare maggiore, dell’inizio del XVIII° secolo, i banchi con stemmi, il battistero rinascimentale del XVII° secolo. Qui fu battezzato il famoso poeta slovacco Pavol Országh Hviezdoslav (1849-1921), la cui famiglia frequentava qui le funzioni religiose.
Pare che anche Ludwig van Beethoven abbia visitato la chiesa, invitato qui dal vecchio amico Mikuláš Zmeškal, che in seguito gli aprì le porte dei salotti dell’aristocrazia a Vienna, città nella quale visse poi a lungo e vi morì. Per inciso, Beethoven ha soggiornato in Slovacchia anche nella villa padronale della famiglia Brunsvick-Chotek a Dolná Krupá, vicino a Trnava, che oggi funge da Museo Nazionale della Musica. Qui, nella dependance accanto alla villa e a fianco di un grande giardino di 17 ettari dove esisteva al tempo uno dei più ricchi roseti d’Europa, Beethoven scrisse la celeberrima sonata “Al chiaro di luna”, dedicandola a Giulia Guicciardi, cugina italiana della famiglia.
La chiesa di Leštiny sorge nella regione turistica di Orava, nel distretto di Dolný Kubín, Regione di Žilina.
Panorama:
Video:
Mappa:
Photo credits: